Pages in topic: [1 2 3 4] > | Sempre più al ribasso Thread poster: Valter Ebagezio
|
Un'agenzia molto grande ha una piattaforma su cui pubblica i lavori disponibili e i traduttori che fanno parte del loro "pool" possono prenderli, senza avere alcuna interazione con il PM. Qualche minuto fa ho visto accettare un lavoro alla tariffa di circa 0.04 centesimi di dollaro a parola.
Possiamo continuare così?
Valter | | | almacarle Local time: 19:48 English to Italian + ... certo che no certo che si | Jan 24, 2013 |
certo che no
ma certo che si
in altri tipi di lavoro, che non prevedono la nostra approfondita conoscenza delle lingue e del mestiere e delle cultura, lavoretti di 300 parole (non traduzione) sono pagati 2 euro l'uno
e per farne bene uno di vuole un'oretta e pure fantasia e creativita'
provare per credere, in giro non c'e' altro, qui almeno si lavoricchia
ma non sono d'accordo sui ribassi, ovvio
come fare per tutelarc... See more certo che no
ma certo che si
in altri tipi di lavoro, che non prevedono la nostra approfondita conoscenza delle lingue e del mestiere e delle cultura, lavoretti di 300 parole (non traduzione) sono pagati 2 euro l'uno
e per farne bene uno di vuole un'oretta e pure fantasia e creativita'
provare per credere, in giro non c'e' altro, qui almeno si lavoricchia
ma non sono d'accordo sui ribassi, ovvio
come fare per tutelarci???
bisognerebbe fare fronte unico, in tutto il mondo
ma i furbetti.............
ciao
buon lavoro
almacarle ▲ Collapse | | | No, non possiamo continuare cosi' (Sempre piu' al ribasso) | Jan 24, 2013 |
E' una vergogna davvero. Ma lamentarsi e' una cosa. Rimediare la situazione e' un'altra. Se ha qualche suggerimento, la sento molto volontieri. Secondo me, anche tutto il sistema di fornire preventivi che sono soggetti ad infiniti variabili e condizioni di tempo, argomento, formato, ecc., rende tutto ancora piu' precario. Ma forse e' "the nature of the [translation] beast." Per non dire quanto e' soggettivo il lavoro stesso. | | |
Oggi è stato pubblicato un lavoro per la traduzione nel settore turistico per 3,00 Euro a pagina (secondo la pubblicazione una pagina contiene da 180 a 200 parole). Facendo i conti parliamo di una tariffa di 0.015 o 0.016 € per parola.
Non ho parole. | |
|
|
Pay peanuts, get monkeys | Jan 24, 2013 |
Mi chiedo come le persone che lavorano a queste tariffe riescono a trovare un motivo per fare un buon lavoro, anzì... per lavorare punto e basta. Ma anche come pagano le bollette.
Mi piace pensare ad un mercato "bipolare".. che mentre un'estremità va verso il basso, c'è chi ha bisogno di una traduzione di qualità, che sa ancora riconoscere la qualità, e che è disposto a pagare per un servizio di qualità. In questa marea di traduttori improvvisati (tanto cosa ci vuole, un PC, ... See more Mi chiedo come le persone che lavorano a queste tariffe riescono a trovare un motivo per fare un buon lavoro, anzì... per lavorare punto e basta. Ma anche come pagano le bollette.
Mi piace pensare ad un mercato "bipolare".. che mentre un'estremità va verso il basso, c'è chi ha bisogno di una traduzione di qualità, che sa ancora riconoscere la qualità, e che è disposto a pagare per un servizio di qualità. In questa marea di traduttori improvvisati (tanto cosa ci vuole, un PC, un dizionario, Google Translate, poi c'è anche KudoZ se non trovo un termine. E perché non dovrei? Ho passato un mese a Londra l'estate scorsa...), i traduttori bravi serviranno sempre di più.
Ed è in questo mercato che chi si è specializzato avrà successo (offrendo un servizio che a 0,01€ a parola non si può). Avrà successo chi basa il proprio lavoro su una dignità per la propria professionalità, chi non si svende, chi riesce a fare sempre un buon lavoro perché comunica col cliente.
La soluzione? Evitare le "tariffe" basse, e cercare chi è disposto a pagare tariffe più alte.
Non è facile, ma è l'unico modo. Ma temo che ormai stiamo sfondando una porta aperta. ▲ Collapse | | | Valter Ebagezio Italy Local time: 19:48 Member (2006) English to Italian TOPIC STARTER L'annoso discorso della qualità | Jan 24, 2013 |
Fiona Peterson wrote:
Mi chiedo come le persone che lavorano a queste tariffe riescono a trovare un motivo per fare un buon lavoro, anzì... per lavorare punto e basta. Ma anche come pagano le bollette.
Mi piace pensare ad un mercato "bipolare".. che mentre un'estremità va verso il basso, c'è chi ha bisogno di una traduzione di qualità, che sa ancora riconoscere la qualità, e che è disposto a pagare per un servizio di qualità. In questa marea di traduttori improvvisati (tanto cosa ci vuole, un PC, un dizionario, Google Translate, poi c'è anche KudoZ se non trovo un termine. E perché non dovrei? Ho passato un mese a Londra l'estate scorsa...), i traduttori bravi serviranno sempre di più.
Ed è in questo mercato che chi si è specializzato avrà successo (offrendo un servizio che a 0,01€ a parola non si può). Avrà successo chi basa il proprio lavoro su una dignità per la propria professionalità, chi non si svende, chi riesce a fare sempre un buon lavoro perché comunica col cliente.
La soluzione? Evitare le "tariffe" basse, e cercare chi è disposto a pagare tariffe più alte.
Non è facile, ma è l'unico modo. Ma temo che ormai stiamo sfondando una porta aperta.
Come al solito, il problema è quello della qualità. Certo che a queste tariffe la qualità è bassissima. Faccio spesso editing e la differenza fra il professionista e l'improvvisato si riconosce al volo. Il problema è che quasi sempre al cliente finale la qualità sembra non importare più di tanto.
Come in molti altri aspetti del nostro tempo, quello che conta è apparire (la traduzione è stata fatta e ha il "bollino blu" di qualcuno più a monte) più che essere. Che poi non stia in piedi, nessuno ha tanto interesse di andarlo a controllare...
[Edited at 2013-01-24 19:35 GMT] | | | Mailand Local time: 19:48 Member (2009) Italian to German + ... Stavo proprio pensando la stessa cosa quando ho letto l'offerta! | Jan 24, 2013 |
Gabriele Metzler wrote:
Oggi è stato pubblicato un lavoro per la traduzione nel settore turistico per 3,00 Euro a pagina (secondo la pubblicazione una pagina contiene da 180 a 200 parole). Facendo i conti parliamo di una tariffa di 0.015 o 0.016 € per parola.
Non ho parole. | | | Di cosa vivono? | Jan 25, 2013 |
D'accordissimo con Fiona. E poi al momento buono anche queste persone dovranno pagare le tasse, e con che soldi? Dovranno pur vivere di qualcosa... | |
|
|
Valter Ebagezio wrote:
Come al solito, il problema è quello della qualità. Certo che a queste tariffe la qualità è bassissima. Faccio spesso editing e la differenza fra il professionista e l'improvvisato si riconosce al volo. Il problema è che quasi sempre al cliente finale la qualità sembra non importare più di tanto.
Come in molti altri aspetti del nostro tempo, quello che conta è apparire (la traduzione è stata fatta e ha il "bollino blu" di qualcuno più a monte) più che essere. Che poi non stia in piedi, nessuno ha tanto interesse di andarlo a controllare...
[Edited at 2013-01-24 19:35 GMT]
Mi sono anch'io trincerata fino a oggi dietro al discorso qualità, ma concordo con te, temo che la presunta importanza della qualità stia andando a farsi benedire.
Così come temo che tentare di tenere alto l'onore di una professione non come secondo lavoro o come lavoretto per arrotondare sia sempre più difficile, tendente forse all'iimpraticabile.
Sono molto demotivata. | | |
Mariella Bonelli wrote:
D'accordissimo con Fiona. E poi al momento buono anche queste persone dovranno pagare le tasse, e con che soldi? Dovranno pur vivere di qualcosa...
Forse vivono con mamma e papà che si occupano delle bollette e riempiono il frigorifero... Oppure - come ho già letto più di una volta nel forum - traducono per passione nel tempo libero. Però se uno traduce per passione può farlo nel privato traducendo articolo di suo interesse ecc. Ma non dovrebbe offrirsi come professionista.
[Modificato alle 2013-01-25 09:57 GMT] | | | Timote Suladze Russian Federation Local time: 22:48 Italian to Russian + ... Sono assolutamente d'accordo | Jan 25, 2013 |
Gabriele Metzler wrote:
Oppure - come ho già letto più di una volta nel forum - traducono per passione nel tempo libero. Però se uno traduce per passione può farlo nel privato traducendo articolo di suo interesse ecc. Ma non dovrebbe offrirsi come professionista.
Esatto! Un "brillante" esempio.
Recentemente ho visto l'offerta di tradurre (dall'italiano al russo) e sottotitolare alcuni film, per 3000 rubli (72,88 euro) cadauno. Quella volta mi sono arrabbiato davvero! Tralascio ciò che ho detto a loro, per non essere bannato, però quando vedo le offerte così, mi arrabbio (anche se è meglio usare un altra parola, a tutti conosciuta) e non voglio sapere nulla di gentilezza e diplomazia.
Comunque sia, mi hanno risposto che noi, traduttori, siamo troppo esagerati e loro, invece, se vogliono guardare e capire i film, non sono tenuti a pagare ai "traduttori esagerati". Allora, hanno detto, troveranno uno che farà tutto per passione e anche per 72,88 euro / film.
E sai che sono sicuro che prima o poi troveranno qualcuno.
Segnalo anche un altro esempio, anche se annoso.
http://forum.studenti.it/cerco-offro-lavoro/831015-cerco-traduttore-inglese-max-200euro-circa-100-pagine-libro.html
Ciao a tutti, cerco un bravissimo traduttore esperto nella lingua inglese, per un libro di circa 100 pagine. Retribuzione: 200 euro trattabili e la traduzione non deve essere letterale, ma a contesto... Quindi è più veloce tradurre.
| | | E pagano pure a 60 giorni!! | Jan 25, 2013 |
Gabriele Metzler wrote:
Oggi è stato pubblicato un lavoro per la traduzione nel settore turistico per 3,00 Euro a pagina (secondo la pubblicazione una pagina contiene da 180 a 200 parole). Facendo i conti parliamo di una tariffa di 0.015 o 0.016 € per parola.
Non ho parole.
Fino a questo momento hanno risposto in 22. Mi piace pensare che ognuno di loro abbia proposto una propria tariffa, più dignitosa, ma temo che non sia così. Il bello (si fa per dire) è che il lavoro viene offerto non da una persona che magari non ha nessuna idea che cosa significa tradurre e quanto tempo ci vuole per un lavoro ben fatto, ma da una "collega". Oltretutto, bisogna anche lavorare sul server, quindi chissà se questi poveretti riusciranno a guadagnare (tolte tasse e spese) un terzo di quello che prende una colf.
![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_mad.gif) | |
|
|
patrizia musiu Italy Local time: 19:48 Member English to Italian + ... Volendo si può trovare anche di peggio... | Feb 8, 2013 |
Valter Ebagezio wrote:
Un'agenzia molto grande ha una piattaforma su cui pubblica i lavori disponibili e i traduttori che fanno parte del loro "pool" possono prenderli, senza avere alcuna interazione con il PM. Qualche minuto fa ho visto accettare un lavoro alla tariffa di circa 0.04 centesimi di dollaro a parola.
Possiamo continuare così?
Valter
Stamattina è stata pubblicata l'inserzione per un lavoro da restituire in tempi strettissimi, peccato che candidandomi e chiedendo informazioni abbia ricevuto la comunicazione che la tariffa proposta era di $ 0.02 a parola...non aggiungo altro...ma sono pronta a scommettere che qualcuno che accetta lo troveranno. | | | Non c'è futuro | Feb 21, 2013 |
Toh, mentre stavo per rispondere a questo thread ho appena ricevuto dalla famigerata piattaforma l'ennesimo "no" alla tariffa da me proposta. Ormai siamo alla barzelletta.
Ci chiediamo come facciano alcuni a lavorare a queste tariffe da fame. Ci sono almeno due modi: o fanno anche qualche altro lavoro (e so di MEDICI che traducono "per passione", anche per la suddetta piattaforma) oppure marciano a 5000 e più parole al giorno, con le conseguenze che mi capita sempre più spesso di osserva... See more Toh, mentre stavo per rispondere a questo thread ho appena ricevuto dalla famigerata piattaforma l'ennesimo "no" alla tariffa da me proposta. Ormai siamo alla barzelletta.
Ci chiediamo come facciano alcuni a lavorare a queste tariffe da fame. Ci sono almeno due modi: o fanno anche qualche altro lavoro (e so di MEDICI che traducono "per passione", anche per la suddetta piattaforma) oppure marciano a 5000 e più parole al giorno, con le conseguenze che mi capita sempre più spesso di osservare: spell-check inesistente, fuzzy lasciati tal quali, frasi che sembrano scritte da una persona affetta da demenza galoppante, tanto sono illogiche...
Se a questo quadro sconsolante ci mettiamo anche che con la pressione fiscale che subisco in Italia io parto svantaggiata in qualsiasi altro mercato (e lasciamo stare quello italiano, che te lo raccomando) mi viene da mandare tutto all'aria. Sono vent'anni che lavoro e va sempre peggio. Uno si aggrappa alle isole felici in un mare di melma. Se potessi cambiare lavoro...ho sempre qualche possibilità di emigrare in Australia, non si sa mai! ▲ Collapse | | | D'accordo sulla pressione fiscale | Feb 21, 2013 |
Non sono mai intervenuta sulle discussioni relative alle tariffe, secondo me ognuno stabilisce le proprie in base a tanti fattori, il mercato è libero e chi vuole può lavorare a 0,0001 euro a parola, la legge non lo vieta.
(Poi mi sono sempre chiesta, ma tutta questa gente che traduce per passione non ha niente di meglio da fare?
Tradurre un manuale di una macchina CNC per passione? Sinceramente ci credo poco. Io lo faccio per lavoro, non che non ami il mio lavoro, intendiam... See more Non sono mai intervenuta sulle discussioni relative alle tariffe, secondo me ognuno stabilisce le proprie in base a tanti fattori, il mercato è libero e chi vuole può lavorare a 0,0001 euro a parola, la legge non lo vieta.
(Poi mi sono sempre chiesta, ma tutta questa gente che traduce per passione non ha niente di meglio da fare?
Tradurre un manuale di una macchina CNC per passione? Sinceramente ci credo poco. Io lo faccio per lavoro, non che non ami il mio lavoro, intendiamoci, ma se proprio ho tempo libero non è che mi metto a tradurre a due lire _per passione_.)
Al di là di questo, ciò che invece la legge vieta è, ad esempio, non pagare le tasse.
In Italia la pressione fiscale è quasi al 60%. Ci rendiamo conto?
L'aliquota INPS arriverà, e spero di no, al 33%, ciò significa che con un fatturato di 30.000 euro annui si arriva ad un netto di 12.000 euro annui, è pochino direi.
Vogliamo poi considerare che non abbiamo la malattia, che la maternità è ridotta all'osso (5 mesi e stop), che se i figli stanno male ti devi arrangiare?
Abbiamo forse la disoccupazione?
Ma soprattutto avremo mai una pensione?
Ecco, a me fanno più paura queste cose che chi lavora per un pugno di mosche.
Io mi sto infatti domandando questo: è davvero percorribile la strada del lavoro autonomo in Italia, dando per scontato prezzi dignitosi, diciamo 0,10 euro a parola?
Voi cosa ne pensate?
Un saluto
Valeria ▲ Collapse | | | Pages in topic: [1 2 3 4] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Sempre più al ribasso Trados Business Manager Lite |
---|
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
| CafeTran Espresso |
---|
You've never met a CAT tool this clever!
Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer.
Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools.
Download and start using CafeTran Espresso -- for free
Buy now! » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |