This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services
Translation
Expertise
Specializes in:
Environment & Ecology
Manufacturing
Poetry & Literature
Also works in:
Mechanics / Mech Engineering
Linguistics
More
Less
Payment methods accepted
Wire transfer
Portfolio
Sample translations submitted: 3
English to Italian: Video rilevano uccelli rari, scimmie selvatiche e una famiglia di giaguari in un parco sfruttato per l’estrazione di petrolio General field: Science Detailed field: Environment & Ecology
Source text - English A compilation of new camera trap videos from Yasuni National Park shows off rarely seen species like the rufous-vented ground cuckoo (Neomorphus geoffroyi) and the short-eared dog (Atelocynus microtis) as well as odd behavior, like sloths licking salt from the ground. The compilation is produced by Diego Mosquera, manager and head of the camera trap program at Tiputini Biodiversity Station which is run by the Universidad San Francisco de Quito.
Located in Eastern Ecuador, the Amazonian park is considered at least one of the world’s most biodiverse places—and arguably the most biodiverse of all. However, decades of oil exploration inside the park have taken their toll and the government now plans to expand operations into the most remote sections of the park, places where very few people—aside from indigenous tribes—have ever seen.
In a recent interview with mongabay.com, Mosquera points out highlights in the new camera trap video and discusses the wider context fueling the oil drive in Ecuador.
INTERVIEW WITH DIEGO MOSQUERA
Yasuní, the greatest concentration of diversity on earth from Diego Mosquera on Vimeo.
Mongabay: Are there any species here that you haven’t captured before? Will you tell us about them?
Diego Mosquera: Yes! this time we managed to capture the rufuos-vented ground cuckoo, a large terrestrial species of bird in the cuculidae family, highly inconspicuous and infrequently seen. Other birds that we recently captured on camera trap include the White-throated toucan (Ramphastos tucanus) and the olive oropendola (Psarocolius bifasciatus). Moreover, this time we captured several species of monkeys, including pygmy marmosets (Cebuella pygmaea), titi monkeys, and golden-mantled tamarins (Saguinus tripartitus)—a species of monkey whose distribution is practically limited to the Yasuni area. And to me, the best part, is the fact that this time we captured a female jaguar with two cubs!
Mongabay: Any behavior you’d like to highlight for viewers?
Diego Mosquera: Yes. This time we captured great footage of two individuals of nocturnal currasow (Nothocrax urumutum)—one of the hardest species of birds to observe—but during the day (at around 3:50 PM). Normally they are crepuscular and nocturnal (therefore their name), so it is very unusual to see them so active during they day. We know that sloths also go to saltlicks but, as far as we know, there isn’t much information about the frequency of visits of sloths to saltlicks. The two-toed sloth (Choloepus didactylus) on the video (which by the way is shown at 4x speed) is a frequent visitor of the saltlick. We’ve been monitoring this and other individuals for several months coming at least 3-4 times a week to the saltlick. This is incredibly interesting information and we are working on a paper on this matter.
Mongabay: Why is Yasuni so important?
Diego Mosquera: I think the best way to show why Yasuni is so important is to make a comparison. In one hectare of forest in Yasuni live more species of plants than in the U.S. and Canada combined. One hectare of forest of Yasuni was found to contain 87 species of amphibians, that is half the number in the U.S. and three times as many in the whole of Western Europe. It is estimated that Yasuni holds more than 100,000 species of insect species per hectare, perhaps the highest insect diversity recorded anywhere else in the planet. Needless to say, with such high diversity the effects of any impacts are higher than in any other place.
Mongabay: Where does the current debate over drilling stand?
Diego Mosquera: The debate has been going on for few months now. In a international perspective, the financial crisis that began in late 2000’s has put a lot of pressure on Ecuador’s international sources of credit. This contraction has in turn put emerging market economies, basically China, in the position of being able to tie their financial support and loans to extractive industries in places as diverse as Yasuni. The repayment for some of the loans is in the form of crude oil to China and it is estimated that in 2011, eleven percent of Ecuador’s GDP was owed to Chinese development banks, totaling about USD 7 billion. These global pressures for fossil fuel energy and ease of funds to governments create serious challenges on the efforts of protecting areas like Yasuni, where oil is not even abundant (the entire Yasuni oil reserves would fuel the US for less than 40 days and the world for less than 10 days). In October 2013, the Ecuadorian Congress requested the government to provide civil society with tools to assist and monitor field operations to ensure proper conduct, but unfortunately we haven’t seen much of it yet.
Translation - Italian Una raccolta di nuovi video ripresi da trappole fotografiche nel Parco Nazionale dello Yasuni ha mostrato rare specie animali come il cuculo di terra ventrerosso (Neomorphus geoffroy) e il cane dalle orecchie corte (Atelocynus microtis) così come strani comportamenti, come quelli dei bradipi che leccano il sale dal terreno. La raccolta è stata prodotta da Diego Mosquera, manager e capo del programma di trappole fotografiche presso la Tiputini Biodiversity Station gestito dalla Universidad San Francisco de Quito.
Situato nell’Ecuador orientale, il parco Amazzonico è considerato uno dei luoghi più ricchi di biodiversità al mondo – e verosimilmente il più biodiverso di tutti. Tuttavia, decadi di sfruttamento del petrolio all’interno del parco hanno avuto il loro costo e il governo sta pianificando adesso di espandere le operazioni all’interno delle aree più remote del parco, posti che poche persone – a parte le tribù indigene – hanno mai visto.
In una recente intervista con mongabay.com, Mosquera ha indicato i punti forti dei video ripresi dalle nuove trappole fotografiche e discute il contesto più ampio che alimenta la spinta al petrolio in Ecuador.
INTERVISTA CON DIEGO MOSQUERA
Mongabay: Ci sono specie che non avevate ripreso prima? Ce ne parlerebbe?
Diego Mosquera: Si! Questa volta siamo riusciti a riprendere il cuculo di terra ventrerosso, una grande specie di uccello della famiglia del cuculo, poco appariscente e raramente visibile. Altri uccelli che siamo riusciti a riprendere recentemente con le trappole fotografiche sono il Tucano dalla gola bianca (Ramphastos tucanus) e Oropendola del Parà (Psarocolius bifasciatus). Inoltre questa volta abbiamo fotografato diverse specie di scimmie, incluso l’uistitì pigmeo (Cebuella pygmaea), scimmie titi e i tamarini dal mantello dorato (Saguinus tripartitus) – una specie di scimmia la cui distribuzione è limitata all’area dello Yasuni. Personalmente la parte migliore è che questa volta siamo riusciti a riprendere una femmina di giaguaro con due cuccioli!
Mongabay: Qualche comportamento che vorrebbe evidenziare per i nostri lettori?
Diego Mosquera: Sì. Questa volta siamo riusciti ad ottenere un lungo filmato di due craci notturni (Nothocrax urumutum) – una delle specie più difficili da osservare – durante il giorno (alle 3:50 circa del pomeriggio). Di solito sono animali crepuscolari e notturni (da qui il loro nome) perciò è davvero strano vederli così attivi durante il giorno. Sappiamo anche che i bradipi vanno presso i laghi salati ma, per quanto ne possiamo sapere, non ci sono molte informazioni sulla frequenza delle loro visite. Il bradipo didattilo (Choloepus didactlylus) visibile nel video (a tal proposito la velocità del video è stata aumentata di quattro volte) è un visitatore assiduo del lago salato. Abbiamo monitorato lui e altri esemplari per alcuni mesi registrando fino a 3/4 visite settimanali presso il lago salato. Questa è un’informazione incredibilmente interessante e stiamo lavorando su un documento a riguardo.
Mongabay: Perché lo Yasuni è così importante?
Diego Mosquera: Credo che il modo migliore per mostrare perché il parco Yasuni è così importante è facendo un confronto. In un ettaro di foresta dello Yasuni vivono più specie di piante che negli Stati Uniti e Canada messi insieme. Si è scoperto che un ettaro di foresta dello Yasuni contiene 87 specie di anfibi, il numero scende a metà negli Stati Uniti e di 3 volte in tutta l’Europa Occidentale. Si è stimato che lo Yasuni contenga più di 100.000 specie di insetti per ettaro, forse la più alta diversità di insetti mai registrata in nessun’altra parte del pianeta. Non c’è bisogno di dire che, con una diversità tanto vasta, gli effetti di qualsiasi impatto sono maggiori che in qualsiasi altro posto.
Mongabay: Qual è la posizione del dibattito attuale sull’estrazione del petrolio?
Diego Mosquera: Il dibattito sta andando avanti da qualche mese. Da una prospettiva internazionale, la crisi finanziaria che ha avuto inizio alla fine del 2000 ha messo molta pressione sulle fonti internazionali di credito dell’Ecuador. Questa contrazione ha, a sua volta, portato alcune economie di mercato ad emergere, principalmente la Cina, al punto da poter essere in grado di collegare il loro supporto finanziario e i loro crediti ad industrie estrattive in diversi luoghi come lo Yasuni. Il pagamento per alcuni di questi crediti per la Cina è sotto forma di petrolio greggio e si stima che nel 2011, l’11 per cento del PIL dell’Ecuador è stato dovuto alle banche di sviluppo cinesi, totalizzando 7 miliardi di dollari. Queste pressioni globali per l’energia da combustibili fossili e la facilità di fondi per i governi creano delle serie sfide nel tentativo di preservare aree come lo Yasuni, dove il petrolio non c’è nemmeno in abbondanza (l’intera riserva di petrolio dello Yasuni alimenterebbe gli Stati Uniti per meno di 40 anni e il mondo per meno di 10 anni). Nell’ottobre 2013, il congresso ecuadoregno ha richiesto al governo di fornire la società civile degli strumenti necessari per assistere e monitorare le operazioni sul campo per assicurare una condotta corretta ma sfortunatamente fino ad adesso non abbiamo ancora visto nulla.
English to Italian: Miniera di nickel, pallottole di piombo: i Maya Q’eqchi’ chiedono giustizia in Guatemala e Canada General field: Other Detailed field: Social Science, Sociology, Ethics, etc.
Source text - English German Chub faces the judge as he responds calmly and evenly to question after question during cross-examination. He uses his arms to lift himself up and shift a little in his wheelchair. Other young Maya Q’eqchi’ men had to carry him up the stairs to the second-floor courtroom in Puerto Barrios, a bustling Caribbean port city in eastern Guatemala.
Five and a half years ago, Chub was playing soccer in the community of La Unión, in the department of Izabal, when security guards from the Guatemalan Nickel Company (CGN), a mining corporation, showed up, he told the court. Chub heard a commotion coming from the direction of company-owned hospital property and approached the fence separating the company complex from the soccer field to see what was going on, he said.
“I saw Mynor Padilla pointing his pistol at me,” Chub testified. “When I turned around, I heard the gunshot.”
Chub is one of several Maya Q’eqchi’ community members shot on September 27, 2009 during a crackdown on protests over threats that a group would be evicted from its ancestral lands near CGN’s Fenix ferro-nickel mining project. Chub is paralyzed from the chest down as a result, and doctors determined it too risky to remove the bullet lodged near his spine. Adolfo Ich, a teacher and well-known community leader from La Unión, died after being beaten, attacked with a machete, and shot by CGN security personnel, according to witnesses. At least seven others were wounded on the same day, according to court case plaintiffs.
Chub was participating in the soccer game, he says, and was not involved in the protests, which were taking place some distance from the field at the time of the shooting. Ich was at home in La Unión, next to the soccer field, when mine security personnel arrived on scene. Witnesses claim Ich was singled out and called over by security personnel and that he approached them assuming they wanted to speak with him. It is not clear whether Chub or the others wounded that day were specifically targeted. Several Las Nubes residents were injured along the road where the protests were taking place.
Sitting four feet to Chub’s left, Mynor Padilla’s expression doesn’t change much as he listens to the witnesses, a rosary wrapped around his hand. A former military coronel, Padilla is charged with homicide, assault causing grievous bodily harm, and assault causing bodily harm for his responsibility for the actions of security guards in his charge and for taking some of the shots himself. At the time, he was the head of security for CGN, then a subsidiary of HudBay Minerals, a Toronto-based mining company.
Trials concerning conflicts over natural resources and land aren’t uncommon in Guatemalan courtrooms. More often than not, however, it is indigenous community members who face charges. The criminal case against CGN’s former head of security is an exception to the rule in Guatemala, and a series of ongoing related civil lawsuits in Canada have already set an important precedent when a judge ruled they could proceed in a Canadian court.
A Guatemalan lawyer with a long history of representing communities fighting for their lands, Sergio Beltetón of the Campesino Unity Committee (CUC) land rights organization was one of six people sitting on the prosecution’s side at the April 28 hearing during Padilla’s trial in Puerto Barrios. Angélica Choc, who is the widow of Adolfo Ich, and the UN’s International Commission against Impunity in Guatemala (CICIG) are joint plaintiffs intervening alongside the Office of the Public Prosecutor in the case against Padilla.
“Cases like this one, where a head of security is being tried for the crime, are very rare,” Beltetón told mongabay.com. “Close attention needs to be paid to the case.”
A history of conflict
Beltetón said the case fits certain patterns in the country: an extractive project imposed on communities without consultation sparks protest, which in turn sparks violent repression. But longstanding conflict over land is at the heart of this particular situation.
CGN’s Fenix ferro-nickel mining project has been linked to land conflict and human rights violations for more than 50 years, the majority of which coincided with the nation’s 36-year civil war. The Canadian-owned International Nickel Company (INCO) began preparing to mine in the 1960s and benefited from widespread forced displacement of local Maya Q’eqchi’ to make way for the project. In the year prior to the military government granting INCO’s subsidiary EXMIBAL a mining license in 1971, two high-profile opponents, including a congressman, were murdered, another vocal opponent was wounded in an attempt on his life, and another fled the country. The Historical Clarification Commission that arose from the 1996 Peace Accords documented three cases of EXMIBAL personnel and vehicles being involved in several arbitrary executions and an attack on the civilian population in the 1970s.
After two decades of company activity in the area, including four years of production, the mine shut down in 1981 and lay dormant for three decades. During that time, Maya Q’eqchi’ resettled communities and lands from which they and previous generations had been displaced to make way for the mine. Starting a decade ago, various attempts have been made to re-open and expand the open pit mine and smelting operations. Operations finally resumed in 2014, and potential expansion plans include lands resettled by Maya Q’eqchi’ residents.
Ownership and operation of the mine has changed hands several times. The Fenix project was originally operated by EXMIBAL, a Guatemalan company that was majority owned by INCO. Toronto-based mining corporation Skye Resources took ownership of the project in 2004, changed the operating subsidiary’s name to CGN, and then merged with HudBay Minerals in 2008. In 2011, the Solway Group, a Cyprus-based private Russian company, took over CGN and the Fenix project. The Guatemalan government retains 1.8 percent ownership of CGN.
“CGN doesn’t really have legal certainty over its lands because there are doubts about the property lines, about some of the land’s origins, about their area, and about their location,” said Beltetón.
Police, soldiers, and CGN private security guards participated in a series of violent evictions of Maya Q’eqchi’ communities in contested lands in 2007, when the shuttered Fenix project belonged to Skye Resources, according to human rights organization representatives and journalists present at the time. Witnesses from the resettled Maya Q’eqchi’ community of Las Nubes testified at Padilla’s trial that CGN security guards and the governor of the Izabal department threatened them with eviction on the day of the shootings in September 2009, when HudBay owned the project. The threats sparked the protests, which took place along a key road near company installations in the vicinity of La Unión and its soccer field.
“Mister Mynor [Padilla] arrived. He told us we had to leave…They said the land was the company’s and that they would use force to remove us,” Ricardo Acte testified at the hearing. Acte and other witnesses from Las Nubes were provided a court-appointed interpreter and testified in Q’eqchi’.
“The people from the company say [the land] is theirs, but those of us who work on the land don’t agree with them,” said Samuel Coc, another witness from Las Nubes who suffered gunshot wounds.
Padilla’s trial won’t likely wrap up anytime soon. More than five years since the shootings passed before it even began. Padilla was a fugitive for nearly three years before his arrest in 2012, which was then followed by several delays in the case. After the first three hearings in April 2015, only five witnesses out of several dozen had taken the stand.
The judge presiding over the case transferred to a court in Guatemala City after proceedings began and is now traveling back and forth to Puerto Barrios, more than five hours each way, for the trial. She has requested instruction from the Supreme Court as to whether she should continue in her role. If another judge is appointed, the case will be set back considerably since the sentencing judge has to preside over the presentation of evidence and witnesses.
Taking the fight to Canada
While the criminal case against Padilla continues in Guatemala, a trio of multi-million-dollar civil lawsuits moves forward in Canada. Angélica Choc, the widow of Adolfo Ich, is suing HudBay Minerals for her husband’s killing, and Chub initiated a lawsuit against the company over the shooting that rendered him paraplegic. Rosa Elbira and ten other Maya Q’eqchi’ women are the plaintiffs in a third case against HudBay concerning their gang-rape by CGN security guards and state security forces during a 2007 eviction. Skye Resources owned CGN at the time, but the plaintiffs argue that after the two companies merged, HudBay became legally responsible for Skye’s wrongdoing.
None of the allegations have yet been proven in court. CGN did not respond to a request for comment. HudBay Minerals declined comment, citing the ongoing Padilla trial. However, in a special \"CGN and HudBay in Guatemala\" section on its website, HudBay paints a very different picture of the events of September 27, 2009 from that of the victims and witnesses in the court cases in Guatemala and Canada.
No evictions were threatened that morning, HudBay’s website states. “A mob of people, many of whom were armed, congregated around the CGN property,” according to a timeline on the website. “A large mob attacked security personnel with sticks, rocks and machetes,” HudBay’s timeline continues, adding that there was significant property damage and that National Civilian Police barracks located within company property were ransacked and automatic weapons stolen.
“The mob” fired shots and threw Molotov cocktails, according to HudBay. At no point in its timeline does HudBay either confirm or deny that company security personnel fired a weapon. “CGN followed international standards for the protection of human rights and took seriously the training of its security employees and contractors,” HudBay’s website states.
In 2013, a judge with Ontario’s Superior Court of Justice ruled that HudBay Minerals could potentially be held legally responsible in Canada for crimes related to the mining project of its former subsidiary, CGN, in Guatemala.
“It is the first time that a Canadian court has ruled that a claim can be made against a Canadian parent corporation for negligently failing to prevent human rights abuses at its foreign mining project,” Cory Wanless, co-counsel for the Maya Q’eqchi’ plaintiffs in all three cases, said at the time of the July 22, 2013 ruling.
Angélica Choc has a little more hope for the legal case in Canada than for the one in Guatemala. Both she and Chub emphasize the long history of impunity concerning massive human rights violations against indigenous peoples in Guatemala. Padilla has three high-powered lawyers on his side, including Francisco Palomo Tejeda, who was one of the defense lawyers for former military ruler Efraín Ríos Montt. Ríos Montt was convicted of genocide and crimes against humanity in a domestic court in May 2013, but the ruling was annulled ten days later and a subsequent retrial was suspended in January 2015.
During Chub’s cross-examination by Palomo Tejeda at the April 28 hearing, Choc was ordered by the judge to leave the courtroom after she made an emotional outburst. Chub had been asked to view aerial photographs and identify exactly where he and Padilla were when the shooting took place. Seeing Chub interrogated in his wheelchair closely surrounded by the lawyers and judge was too much for Choc.
“I got so upset when I saw how they were treating German. I got angry, and then I cried and cried,” she told mongabay.com in an interview across the street from the courthouse. “Right now it looks like I’m fine, that I’m speaking normally, but tomorrow and the day after tomorrow I will start to suffer everything I witnessed today.”
Choc, Chub, and Elbira are getting ready to travel to Toronto to speak at a rally outside HudBay’s annual general meeting May 22 and to meet with their lawyers.
“We don’t know what’s in store for the future,” said Choc.
She does know what she wants to tell HudBay shareholders in Canada, however. She wants the company to take responsibility for the actions of its private security force in Guatemala, including the killing of her husband Adolfo Ich. “As an Indigenous woman, I’m not going to sit idly by and remain silent.”
Translation - Italian German Chub si rivolge al giudice rispondendo a domanda dopo domanda con calma e regolarmente durante il suo controinterrogatorio. Usa le sue braccia per alzarsi e sistemarsi un po’ sulla sua sedia a rotelle. Altri giovani uomini Maya Q’eqchi’ l’hanno dovuto portare su per le scale fino all’aula al secondo piano del tribunale a Puerto Barrios, una vivace città di porto caraibica nel Guatemala orientale.
Cinque anni e mezzo fa Chub stava giocando a calcio nella comunità di La Unión, nel dipartimento di Izabal, quando le guardie di sicurezza della Guatemalan Nickel Company (CGN), una corporazione mineraria, si sono presentate, dice alla corte. Riferisce di aver sentito confusione provenire dalla proprietà dell’ospedale posseduto dalla società e si è avvicinato alla recinzione che separa il complesso della società dal campo di calcio per andare a vedere cosa stava succedendo.
“Ho visto Mynor Padilla puntarmi una pistola” ha testimoniato Chub. “Quando mi sono girato, ho sentito lo sparo”.
Chub è uno dei tanti membri della comunità Maya Q’eqchi’ a cui hanno sparato il 27 settembre 2009 durante la repressione delle proteste scoppiate dopo le minacce di essere cacciati dalle loro antiche terre vicino il progetto della miniera di ferro-nickel Fenix della CGN. Come conseguenza Chub è paralizzato dalla vita in giù e i dottori ritengono sia troppo rischioso rimuovere la pallottola troppo vicina alla spina dorsale. Adolfo Ich, professore e leader molto conosciuto della comunità di La Unión, è morto dopo essere stato picchiato, colpito con un machete e dopo che il personale di sicurezza della CGN gli ha sparato, secondo i testimoni. Secondo l’accusa, almeno altre sette persone sono state ferite nello stesso giorno.
Chub stava giocando una partita di calcio, sostiene, e non era coinvolto nelle proteste in corso un po’ distanti dal campo al momento dello sparo. Ich era a La Unión a casa sua, vicino il campo di calcio, quando il personale di sicurezza della miniera è arrivato sul posto. Testimoni riferiscono che Ich era stato individuato e chiamato dal personale di sicurezza e lui si è avvicinato supponendo che volessero parlare con lui. Non è chiaro se Chub e le altre persone ferite quel giorno erano stati presi di mira. Molti residenti di Las Nubes sono stati colpiti lungo la strada dove si stava svolgendo la protesta.
Seduto a un metro e mezzo dalla sinistra di Chub, l’espressione di Mynor Padilla non cambia molto mentre ascolta i testimoni con un rosario intorno alla mano. Ex colonnello militare, Padilla è accusato di omicidio, aggressione per aver provocato lesioni personali gravi e aggressione per lesioni personali per la sua responsabilità nelle azioni delle guardie di sicurezza di cui era responsabile e per aver sparato lui stesso. All’epoca lui era il capo della sicurezza della CGN, allora un’affiliata della HudBay Minerals, una società mineraria con sede a Toronto.
Processi riguardanti conflitti sulle risorse naturali e sul territorio non sono insoliti nei tribunali del Guatemala. Il più delle volte tuttavia si tratta di membri di comunità indigene che rispondono alle accuse. Il caso penale contro l’ex capo della sicurezza della CGN è un’eccezione alla regola in Guatemala e una serie di cause civili in corso in Canada hanno già costituito un precedente quando un giudice ha stabilito che si poteva procedere in un tribunale Canadese.
Un avvocato guatemalteco con una lunga esperienza nella difesa delle comunità che lottano per la propria terra, Sergio Beltetón dell’organizzazione per la difesa dei diritti della terra Campesino Unity Commitee (CUC) era una delle sei persone sedute dalla parte dell’accusa il 28 Aprile durante il processo a Padilla a Puerto Barrios. Angélica Choc, vedova di Adolfo Ich, e l’Organizzazione Internazionale contro le impunità delle Nazioni Unite in Guatemala (CICIG) si sono uniti come querelanti intervenendo accanto al Pubblico Ministero nella causa contro Padilla.
“Casi come questo, in cui un capo della sicurezza è accusato di reato, sono molto rari”, ha riferito Beltetón a mongabay.com. “Bisogna prestare molta attenzione a questo caso”.
Una storia di conflitti
Beltetón ha spiegato che il caso rispetta un certo modello che si ritrova nel paese: un progetto nel settore estrattivo imposto alle comunità senza consultazioni sfocia in proteste che a loro volta portano violente repressioni. Ma il conflitto di vecchia data sulla terra è il fulcro di questa particolare situazione.
Il progetto della miniera di ferro-nickel Fenix della CGN è collegato al conflitto per la terra e alla violazione dei diritti umani da più di cinquanta anni, la maggior parte dei quali è coincisa con i trentasei anni di guerra civile. L’International Nickel Company di proprietà canadese (INCO) ha cominciato la preparazione della miniera negli anni Sessanta ed ha beneficiato dell’ampio spostamento forzato dei locali Maya Q’eqchi’ per fare strada al progetto. L’anno prima che il governo militare garantisse una licenza mineraria nel 1971 alla EXMIBAL, affiliata della INCO, due importanti oppositori incluso un membro del congresso furono uccisi, un altro fervente oppositore fu ferito durante un attentato contro di lui e un altro ancora è dovuto fuggire dal paese. La Commissione per il Chiarimento Storico nata dagli Accordi di Pace del 1996 ha documentato tre casi in cui il personale e i veicoli della EXIMIBAL sono stati coinvolti in diverse esecuzioni arbitrarie e in un attacco alla popolazione civile negli anni Settantas.
Dopo due decenni di attività della società nell’area, inclusi quattro anni di produzione, la miniera chiuse nel 1981 ed è rimasta inattiva per tre decenni. Durante questo periodo, i Maya Q’eqchi’ hanno rioccupato comunità e terre da cui loro e le generazioni precedenti erano stati cacciati per fare posto alla miniera. A partire da dieci anni fa, sono stati fatti vari tentativi per riaprire ed espandere la miniera e le operazioni di fusione. Le operazioni sono riprese nel 2014 e i potenziali piani di espansione includono terre in cui si sono re insediati i Maya Q’eqchi’.
La proprietà e l’attività della miniera sono passate di mano varie volte. Il progetto Fenix era in origine gestito dalla EXMIBAL, una società guatemalteca la cui maggioranza era controllata dalla INCO. Skye Resources, una corporazione mineraria con base a Toronto, ha preso possesso del progetto nel 2014, cambiando il nome dell’affiliata operativa in CGN e poi si è fusa con la HudBay Minerals nel 2008. Nel 2011, il Gruppo Solway, una società privata russa con sede a Cipro, ha rilevato la CGN e il progetto Fenix. Il governo del Guatemala detiene l’1,8% di proprietà della CGN.
“CGN non ha in realtà una certezza legale sulle sue terre perché ci sono dubbi sulle linee di proprietà, su alcune origini della terra, sulla loro area e posizione”dice Beltetón.
Polizia, soldati e guardie di sicurezza private della CGN hanno partecipato ad una serie di sfratti violenti delle comunità Maya Q’eqchi’ da terre contestate nel 2007, quando il progetto Fenix chiuso apparteneva alla Skye Resources, secondo i rappresentanti delle organizzazioni per la difesa dei diritti umani e i giornalisti presenti al tempo. Testimoni della comunità re insediata Maya Q’eqchi’ di Las Nubes hanno testimoniato al processo contro Padilla che le guardie di sicurezza e il governatore del dipartimento di Izabal li hanno minacciati di sfratto il giorno delle sparatorie del settembre 2009, quando la HudBay gestiva il progetto. Le minacce hanno acceso le proteste che hanno avuto luogo lungo una strada principale vicino le istallazioni della società nelle vicinanze de La Unión e il suo campo da calcio.
“Il Sig. Mynor [Padilla] è arrivato. Ci ha detto che dovevamo andarcene…Hanno detto che la terra era della società e che avrebbero usato la forza per cacciarci”, ha testimoniato Ricardo Acte durante l’udienza. Ad Acte e ad altri testimoni provenienti dal Las Nubes è stato fornito un interprete nominato dal tribunale ed hanno testimoniato in Q’eqchi’.
“La gente della società dice che [la terra]è loro, ma quelli di noi che lavorano su quella terra non sono d’accordo” dice Samuel Coc, un altro testimone di Las Nubes che è stato ferito da armi da fuoco.
Il processo di Padilla probabilmente non terminerà a breve. Sono passati più di cinque anni da quando ci sono state le sparatorie prima che addirittura avesse inizio. Per quasi tre anni Padilla è stato latitante prima del suo arresto nel 2012 seguito poi da diversi ritardi nella causa. Dopo le prime tre udienze nell’aprile 2015, solo cinque testimoni tra diverse decine hanno preso posizione.
Il giudice in carico del caso è stato trasferito ad un tribunale di Città del Guatemala dopo l’inizio del procedimento e adesso viaggia da e per Puerto Barrios, più di cinque ore ogni tratto, per il processo. Ha richiesto istruzioni alla Corte Suprema se deve continuare nel suo ruolo. Se verrà nominato un altro giudice, il caso sarà ritardato considerevolmente dato che il giudice che da il verdetto deve presiedere la presentazione delle prove e dei testimoni.
Prendere il volo per il Canada
Mentre il processo penale contro Padilla continua in Guatemala, un trio di cause civili multi-milionarie va avanti in Canada. Angélica Choc, la vedova di Adolfo Ich, sta facendo causa alla HudBay Minerals per l’omicidio di suo marito, e Chub ha iniziato una causa contro la società per lo sparo che lo ha reso paraplegico. Rosa Elbira ed altre dieci donne Maya Q’eqchi’ sono le querelanti nella terza causa contro la HudBay per il loro stupro di gruppo da parte delle guardie di sicurezza della CGN e delle forze di sicurezza statali durante uno sfratto nel 2007. La Skye Resources all’epoca possedeva la CGN e le querelanti sostengono che dopo la fusione delle due società, la HudBay è diventata legalmente responsabile dei reati commessi dalla Skye.
Nessuna delle accuse è stata ancora provata in aula. La CGN non ha risposto alla richiesta di fornire le proprie considerazioni. La HudBay Minerals si è rifiutata di commentare, citando la causa in corso contro Padilla. Tuttavia, in una sezione speciale del proprio sito “CGN e HudBay in Guatemala”
Non è stato minacciato nessuno sfratto quella mattina, dice il sito della HudBay. “Una folla di persone, molte delle quali armate, si sono riunite intorno alla proprietà della CGN”, secondo la timeline sul sito. “Una grande folla ha attaccato il personale di sicurezza con bastoni, pietre e machete”, continua la timeline della HudBay aggiungendo che ci sono stati seri danni alla proprietà e che le baracche della polizia civile nazionale situate all’interno della proprietà della società sono state saccheggiate ed armi automatiche sono state rubate.
“La folla” ha sparato e lanciato bottiglie Molotov, secondo la HudBay. Da nessuna parte nella sua timeline la Hudbay conferma o smentisce che il personale di sicurezza abbia sparato. “CGN ha seguito gli standard internazionali per la protezione dei diritti umani ed ha preso sul serio l’addestramento del suo personale di sicurezza e degli appaltatori” dice il sito della HudBay.
Nel 2013, un giudice della Corte Suprema di Giustizia dell’Ontario ha stabilito che la HudBay Minerals potrebbe essere potenzialmente ritenuta legalmente responsabile in Canada per i crimini collegati al progetto minerario della sua precedente affiliata CGN in Guatemala.
“È la prima volta che un tribunale canadese ha stabilito che una denuncia può essere presentata contro una società madre canadese per aver colposamente fallito nel prevenire abusi sui diritti umani per il suo progetto minerario all’estero” ha detto Cory Wanless, co-difensore in tutte e tre le cause dei querelanti Maya Q’eqchi’ al tempo dell’udienza del 22 luglio 2013.
Angélica Choc ha qualche di speranza in più per la causa in Canada che per quella in Guatemala. Sia lei che Chub ribadiscono la lunga storia di impunità relativa alle massicce violazioni dei diritti umani contro le popolazioni indigene in Guatemala. Padilla ha tre avvocati molto importanti dalla sua parte, incluso Francisco Palomo Tejeda, il quale è stato uno degli avvocati difensori del precedente capo militare Efraín Ríos Montt. Ríos Montt è stato condannato per omicidio e crimini contro l’umanità in un tribunale nel maggio 2013 ma il processo è stato annullato dieci giorni dopo ed un successivo nuovo processo è stato sospeso nel gennaio 2015.
Durante il controinterrogatorio di Chub da parte di Palomo Tejera nell’udienza del 28 aprile, a Choc è stato ordinato di lasciare l’aula dopo aver dato in escandescenza. È stato chiesto a Chub di visionare delle foto aeree ed indicare esattamente dove si trovavano lui e Padilla quando c’è stata la sparatoria. Vedere Chub interrogato sulla sua sedia a rotelle circondato da avvocati e giudice è stato troppo per Choc.
“Mi sono così arrabbiata quando ho visto come stavano trattando German. Mi sono arrabbiata e ho pianto molto” ha detto a mongabay.com in un’intervista lungo la strada dal tribunale. “Al momento sembra che io stia bene , che sto parlando normalmente, ma domani e dopodomani soffrirò per tutto quello a cui ho assistito oggi”.
Choc, Chub e Elbira si stanno preparando per partire per Toronto per parlare ad un raduno all’esterno dell’incontro generale annuale della HudBay il 22 Maggio e incontrare i loro avvocati.
“Non sappiamo cosa c’è in serbo per il futuro” ha detto Choc.
Tuttavia sa cosa vuole dire agli azionisti della HudBay in Canada. Vuole che la società si assuma la responsabilità per le azioni della sua forza di sicurezza privata in Guatemala, incluso l’omicidio di suo marito Adolfo Ich. “In quanto donna indigena non resterò a guardare in silenzio con le mani in mano”.
English to Italian: Il trionfo del bisonte: l\'animale più grande d\'Europa ritorna dopo un secolo dalla sua scomparsa
Source text - English We’d been hiking through deep snow all day with the mercury well below zero, not an uncommon occurrence during winter in eastern Poland. Still I was sweating, covered in several layers and walking with greater strides than I was used to. We stopped once for lunch, taking our repast on a snow-covered log, eating our sandwiches and drinking greedily from our flasks, the tea still piping hot. All strangers until the day before, we chatted, laughed a little, then followed the trail onwards through the edges of Białowieża Forest.
On a path flanked by thick woods, I first spied our quarry. When she appeared, far away between the long verticals of bare trees, I could hardly believe she was there. She was a ghost, a specter haunting this winter forest. Her horns were prettily curved, her face slender, her whole 400 kilogram (880 pound) mass framed by the trees. She eyed us with that wariness only prey species have, a super-abundance of caution, and if she had run we would have easily lost her amidst the forest. But she didn’t flee. Instead she stood still, puffs of breath emanating from her nose, for a few minutes. It’s a moment I will never forget: a continent’s megafauna in the flesh.
European bison (Bison bonasus), or wisent as they are also called, very nearly became real ghosts. Instead, the last half-century has marked an incredible comeback story. The species—the biggest land animal in Europe—has gone from total extinction in the wild in 1927 to over 5,000 bison today, including 2,300 free-ranging animals. And one of those was the wild female I saw in Poland on that cold winter day.
“It is as important to Europe as the American bison for America, the Komodo dragon for Oceania, the polar bear for the Arctic, the gorilla for Africa or the giant panda and tigers for Asia,” said Lukasz Mazurek, a naturalist and founder of Wild Poland, a wildlife tourism company in the Białowieża region. “Don’t get me wrong, I know there are other species even more endangered than the European bison… But would our world be the same without them?”
Wisent history
Let’s go back around 12,000 years to the Pleistocene. At the time, the European bison appears to have roamed from France in the west to deep into Russia in the East—though there is still debate on the breadth of their range. To the north, they inhabited southern Scandinavia while to the south they may have even ventured into the Italian Alps. They were hunted by Europe’s earliest humans and a favorite subject in Paleolithic art. Yet, their time was coming to a rapid end: the explosion of the human population and the rise of farming decimated the bison. Habitat destruction and overhunting wiped out one population after another until only a few populations held on, but barely.
At the same time, their fellow megafauna were winking out across the continent. Many of the top predators were already gone, but the woolly mammoth and woolly rhino disappeared from Europe around 10,000 years ago, the closely-related steppe bison around 9,000 years ago, and the Irish elk about 7,000 years ago. The auroch—wild, bulky cattle that were domesticated into today’s multifarious breeds—survived thousands of years longer, the last one perishing in a Polish forest in 1627.
The European bison could have whispered a similar story from the grave. By the nineteenth century only two populations remained: one in the Caucuses and the other in Poland’s Białowieża Forest. Herds only survived in Białowieża due to the will of kings, both Polish and Russian. From the 15th Century onwards, the Białowieża Forest was royal hunting grounds, protecting the forest, a few hundred bison, and many other species with its imperial status.
But the onslaught of World War I eventually led to the slaughter of Białowieża’s last bison. Occupying German soldiers killed off hundreds, while the final nine were likely poached by hungry locals. By 1919—one year after the armistice—the great forest was emptied. A single population survived in the Caucasus, but was exterminated by hunters in 1927. The European bison—which once roamed across much of Europe and into Asia—was gone from the wild. But it was not extinct. The species was saved, quite literally, by zoos.
From just 12 founding animals—11 from Białowieża and one from the Caucuses—conservationists meticulously bred the species across five zoos, splitting them into two genetic lines: the main lowland bison, and another group that mixed lowland bison with the lone Caucasian survivor. Over the ensuing decades they built the population up.
In 1952 a new chapter began for the European bison. Two dozen years after the last bison were hunted out, conservationists returned two bulls to Białowieża Forest and several cows soon after. This release would prove the beginning of a wildly successful reintroduction effort (pun intended).
Comeback kid
Today, free-ranging European bison are found in nine countries, as far west as Germany and as far east as Russia. The largest population remains in Białowieża, which extends into Belovezhskaya Pushcha National Park in Belarus. Once extinct in the wild, the European bison are now considered Vulnerable by the IUCN.
The most recent country to welcome back the bison was Romania, where the species vanished in 1862. In 2012, conservationists released five animals into Vanatori Neamt Nature Park. Since then conservationists have released 22 more in the Eastern European country and they are breeding.
“Our intention…is not only to reestablish a keystone species in the ecological sense but also in a spiritual and cultural sense,” said Sebastian Catanoiu, the director of Romania’s Vanatori Neamt Nature Park.
He explained that “according to legends, the foundation of the medieval state of Moldova happened during a bison hunt close to the [park]—at that time known as the ‘Bison Land.’ Since then the bison serves as the symbol of Moldova and is also represented on the Romanian flag.”
Echoing Catanoiu’s sentiment, Mazurek of Wild Poland said that when bison return they quickly become a part of local culture.
“Bison are not only growing in numbers here, but they have also made it into the people’s minds.”
In Białowieża “there is none or hardly any poaching…and even the local farmers and foresters seem to respect them and understand their role and value in the ecosystem,” Mazurek went on to say. “They now firmly exist in both the natural ecosystem in the biological meaning and the total ecosystem including the people, their economy and development. I think this is a great success.”
Helping people and biodiversity
The return of the bison has aided both the wider environment and human livelihoods. Ecologists now know that big animals—such as top predators and heavy-weight herbivores—play a vital role in shaping and maintaining an ecosystem.
According to Wouter Helmer, the Rewilding Director with the NGO Rewildling Europe, the European bison “is of crucial importance in ‘building’ natural landscapes and therefore for European biodiversity. Several thousands of smaller species are dependent on the structuring of vegetations by bison, their sand baths, tracks, manure, and carcasses.”
The European bison has become a popular target of rewilding campaigns for another reason as well: tourism.
The bison is an “attraction in itself,” said Helmer, one that is now “attracting tourists from outside to these often remote areas and thus becoming a new base for a rural economy.”
Today, tour guide and business owner, Mazurek, makes a living from this comeback kid.
“Business wise, [the bison] is the core of everything we do,” he said, adding that the “the main reason why people visit [Białowieża] is the primeval forest and the bison, nothing else.”
Translation - Italian Abbiamo fatto un\'escursione nella neve alta tutto il giorno con la colonnina di mercurio sotto lo zero, fatto non insolito durante l\'inverno nella Polonia orientale. Nonostante questo sudavo, coperto da diversi strati e camminando con passi più grandi del solito. Ci siamo fermati una volta per pranzare, consumando il nostro pasto seduti su un tronco coperto di neve, mangiando i nostri panini e bevendo avidamente dalle nostre borracce il the ancora bollente. Tutti degli sconosciuti fino al giorno prima, abbiamo chiacchierato, riso un po\' e poi abbiamo seguito le tracce a partire dai margini della foresta Białowieża.
Lungo il sentiero fiancheggiato da fitti alberi, ho visto per primo la nostra preda. Quando è apparsa, molto lontano tra gli alti alberi spogli, quasi non riuscivo a credere che fosse li. Era un fantasma, uno spettro che infestava questa foresta d\'inverno. Le sue corna erano ben curvate, il suo muso sottile, la sua massa di 400 kg totali (880 libbre) incorniciata dagli alberi. Ci ha guardato con quella diffidenza che solo alcune specie hanno, cautela in sovrabbondanza, e se fosse corsa via l\'avremmo velocemente persa in mezzo alla foresta. Ma non è scappata. Invece è rimasta ferma per alcuni minuti, sbuffi di respiro uscivano dal suo naso. È un momento che non dimenticherò mai: una megafauna del continente in carne ed ossa.
Il bisonte europeo (Bison bonasus), o bisonte come viene anche chiamato, era diventato quasi un vero fantasma. Invece l\'ultimo mezzo secolo ha segnato un\'incredibile storia di ritorno. La specie - l\'animale terrestre più grande in Europa - è passata dall\'estinzione totale allo stato brado nel 1927 a oltre 5.000 bisonti oggi, inclusi 2.300 animali in libertà. E uno di questi era la femmina selvatica che ho visto in Polonia quel freddo giorno d\'inverno.
“È importante per l’Europa come lo è il bisonte americano per l’America, il drago di Komodo per l’Oceania, l’orso polare per l’Artico, il gorilla per l’Africa o il panda gigante e le tigri per l’Asia”, ha detto Lukasz Mazurek, naturalista e fondatore di Wild Poland,un’impresa per il turismo naturale nella regione del Białowieża. “Non fraintendetemi, so che ci sono altre specie più a rischio del bisonte europeo…Ma il nostro mondo sarebbe lo stesso senza di loro?”.
La storia del bisonte
Torniamo indietro di circa 12.000 anni al Pleistocene. Sembra che all’epoca il bisonte europeo abbia vagato dalla Francia occidentale per addentrarsi nella Russia orientale – sebbene esista ancora un dibattito sull’estensione del loro campo. A nord, si sono stabiliti nella Scandinavia meridionale mentre a sud si sono addirittura spinti nelle Alpi italiane. Gli è stata data la caccia dai primi umani e sono diventati il soggetto preferito nell’arte paleolitica. Ma il loro tempo si stava esaurendo rapidamente: l’esplosione della popolazione umana e la crescita dell’agricoltura hanno decimato i bisonti. La distruzione del loro habitat e la caccia eccessiva hanno spazzato via una popolazione dopo l’altra finché solo poche popolazioni hanno a mala pena resistito.
Allo stesso tempo, megafauna simile si stava spegnendo in tutto il continente. Alcuni dei predatori più importanti erano già spariti ma il mammut lanoso e il rinoceronte lanoso sono scomparsi dall’Europa circa 10.000 anni fa, il molto simile bisonte della steppa circa 9.000 anni fa e il megalocero circa 7.000 anni fa. L’uro – un grosso vitello selvaggio che è stato addomesticato nelle molteplici razze di oggi – è sopravvissuto per altre migliaia di anni, l’ultimo esemplare morì in una foresta polacca nel 1627.
Il bisonte europeo potrebbe aver sussurrato dalla tomba una storia simile. Dal diciannovesimo secolo solo due popolazioni sono sopravvissute: una nel Caucaso e l\'altra nella foresta Białowieża in Polonia. In Białowieża le mandrie sono sopravvissute solo per volere dei re, sia polacco che russo. A partire dal quindicesimo secolo, la foresta Białowieża è stata terreno di caccia reale, proteggendo con il suo status imperiale la foresta, qualche migliaio di bisonti e molte altre specie.
Ma lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ha portato alla fine all\'abbattimento dell\'ultimo bisonte del Białowieża. Le truppe d\'occupazione tedesche ne hanno uccise centinaia mentre probabilmente gli ultimi nove esemplari sono stati catturati dalla popolazione affamata. Dal 1919 - l\'anno successivo all\'armistizio - la grande foresta era vuota. Una sola popolazione era sopravvissuta nel Caucaso ma è stata poi sterminata dai cacciatori nel 1927. Il bisonte europeo - il quale un tempo vagava per gran parte dell\'Europa e dell\'Asia - era scomparso. Ma non era estinto. La specie era stata salvata, quasi letteralmente, dagli zoo.
Dei dodici esemplari trovati - undici in Białowieża e uno nel Caucaso, gli ambientalisti hanno meticolosamente allevato la specie in cinque zoo, dividendoli in due rami genetici: il bisonte della pianura e un altro gruppo nato dall\'unione del bisonte della pianura con il sopravvissuto del Caucaso. Con il passare dei decenni ne hanno ricostruito la popolazione.
Nel 1952 un nuovo capitolo ha avuto inizio per il bisonte europeo. Una ventina d\'anni dopo la cattura dell\'ultimo bisonte, gli ambientalisti hanno riportato due maschi nella foresta Białowieża e alcune femmine subito dopo. Questa liberazione avrebbe portato all\'inizio di un\'ampia ed efficace reintroduzione.
Il redivivo
Oggi, il bisonte europeo libero si trova in nove nazioni, a ovest fino alla Germania e a est fino alla Russia. La popolazione più grande resta in Białowieża, che si estende fino al Parco Nazionale Belovezhskaya Pushcha in Bielorussia. Estinto in natura, il bisonte europeo è adesso ritenuto vulnerabile dall\'IUCN.
L\'ultima nazione ad aver recentemente aperto di nuovo le porte al bisonte è stata la Romania, dove la specie era scomparsa nel 1862. Nel 2012, gli ambientalisti hanno liberato cinque esemplari nel Parco Naturale Vanatori Neamt. Da allora gli ambientalisti hanno liberato altri ventidue esemplari in questa nazione europea che si stanno già riproducendo.
\"Il nostro intento...non è solo di ristabilire una specie fondamentale in natura in senso ecologico ma anche in senso spirituale e culturale\" ha detto Sebastian Catanoiu, direttore del Parco Naturale Vanatori Neamt.
Ha spiegato che \"secondo le leggende, la nascita dello stato medievale della Moldova c\'è stata durante una caccia al bisonte vicino al parco - all\'epoca conosciuto come la \"terra dei bisonti\". Da allora il bisonte è diventato il simbolo della Moldova ed è anche rappresentato sulla bandiera rumena\".
Facendo eco all\'opinione di Catanoiu, Mazurek di Wild Poland sostiene che, quando il bisonte è tornato, è rapidamente diventato parte della cultura locale.
\"I bisonti non stanno solo crescendo in numero qui, lo stanno anche facendo nelle opinioni della gente\".
In Białowieża, quasi non c\'è la caccia... e anche gli agricoltori locali e le guardie forestali sembrano rispettarli e capire il loro ruolo e valore nell\'ecosistema\" ha continuato Mazurek. \"Adesso esistono saldamente sia nell\'ecosistema naturale in senso biologico sia nell\'ecosistema totale che include le persone, la loro economia e il loro sviluppo. Ritengo che sia un grande successo\".
Aiutare le persone e la biodiversità
Il ritorno del bisonte ha aiutato sia l\'ambiente in generale sia la sopravvivenza umana. Gli ecologisti oggi sanno che i grandi animali - come i grandi predatori e i pesanti erbivori - giocano un ruolo vitale nel formare e mantenere un ecosistema.
Secondo Wouter Helmer, direttore di Rewilding con l’ONG Rewilding Europe, il bisonte europeo \"ha un\'importanza cruciale per la \'costruzione\' del paesaggio naturale e di conseguenza per la biodiversità europea. Diverse migliaia di specie più piccole dipendono dalla strutturazione della vegetazione da parte dei bisonti, dai i loro bagni di sabbia, tracce, letame e carcasse\".
Il bisonte europeo è diventato un obiettivo popolare per le campagne di rinaturalizzazione anche per un altro motivo: il turismo.
Il bisonte è \"un\'attrazione\", ha riferito Helmer, \"sta attirando turisti da fuori in queste aree spesso remote diventando così una nuova base per un\'economia rurale\".
Oggi la guida turistica e imprenditore, Mazurek, si guadagna da vivere con questo redivivo.
\"Per gli affari, il bisonte è il nucleo di tutto quello che facciamo\", ha detto aggiungendo che \"la ragione principale per la quale le persone visitano Białowieża è per la foresta primordiale e il bisonte, nient\'altro\".
Mazurek ha tuttavia notato che il governo polacco è stato lento nel riconoscere l\'importanza economica del bisonte, lamentando che il presidente polacco Bronislaw Komorowski ha bypassato il parco durante una recente visita nella regione.
\"Il suo incontro con le guardie forestali che continuano ad abbattere la foresta primordiale... è stato molto importante\" ha detto Mazurek. Gran parte della foresta Białowieża è ancora legata alla società forestale statale, sebbene un nucleo, un\'area fondamentale rimanga protetta.
I bisonti non rappresentano solo lo stipendio di Mazurek il quale ha notato che questi mammiferi gli hanno dato \"alcune delle esperienze più magiche vissute in natura\". La stessa esperienza che i turisti sperano di vivere quando visitano la foresta Białowieża.
Raro ma ottimista
Tuttavia, per ristabilire positivamente la specie, il bisonte europeo non è ancora definitivamente fuori pericolo.
Il bisonte europeo è \"più raro del rinoceronte nero il quale è riconosciuto come specie in pericolo ed è un\'icona per la conservazione della natura\", ha detto Rafal Kowalczyk, direttore del Mammal Research Institute presso l\'Accademia delle Scienze polacca ed esperto sul ruolo ecologico del bisonte.
Helmer, direttore di Rewilding Europe, ha sottolineato che, nonostante quasi cento anni di preservazione, ci sono ancora poche grandi popolazioni in natura. Ha aggiunto che la sfida più grande \"è ottenere popolazioni abbastanza auto-sufficienti...in diverse aree, diversi habitat, anche per distribuire il rischio in caso ci fosse una malattia o una catastrofe\".
Una catastrofe è sicuramente una possibilità. Ad esempio, la malattia della lingua blu che si trasmette dal bestiame ai bisonti attraverso le zanzare, ha ucciso due bisonti che erano stati reintrodotti in Romania l\'anno scorso.
Altra preoccupazione è la mancanza di diversità genetica dovuta alla vicina estinzione dei bisonti. Tuttavia Helmer sostiene che crescere popolazioni di bisonti formate da gruppi non collegati tra loro donerebbe col tempo alla specie un profilo genetico più robusto.
Tuttavia, nonostante queste sfide, le prospettive future per i bisonti rimangono generalmente positive. I bisonti selvatici possono essere più rari dei rinoceronti neri selvatici o delle tigri selvatiche ma, al contrario di queste specie, non stanno vivendo la prolungata caccia di frodo o la massiccia distruzione del loro habitat.
Foresta o campo?
Tuttora, anche dopo decenni di ricerca e rinaturalizzazione, domande restano senza risposta. La più grande: il bisonte europeo, talvolta chiamato anche bisonte di montagna, è più a suo agio all\'interno di foreste, come si pensa solitamente, oppure la specie preferisce ambienti più ampi come ad esempio i parchi?
Non sorprende che gli ambientalisti abbiano a lungo sostenuto che il bisonte europeo fosse un felice abitante delle foreste, giacché gli ultimi superstiti sopravvivevano solo in foreste fitte e protette. Alcuni scienziati tuttavia ritengono oggi che il bisonte in realtà preferisca le praterie e che la loro sopravvivenza all\'interno delle foreste sia stata dovuta semplicemente al fatto che queste aree fornissero la sola protezione contro i cacciatori a due zampe armati di frecce e pistole.
Grande esperto di bisonti, Kowalczyk, è uno dei ricercatori che sostengono la teoria degli spazi aperti.
\"I dati preliminari mostrano che, all\'inizio dell\'Olocene, il bisonte ha utilizzato gli spazi aperti e in seguito sia stato forzato nelle foreste per rifugiarsi\" ha detto, rilevando un articolo approfondito sull\'argomento che ha pubblicato con i suoi colleghi sul giornale Ecography nel 2012. Per prima cosa, Kowalczyk rileva che le caratteristiche fisiche della specie, come la grande bocca e il tipo di denti, ne suggeriscono l\'idoneità verso i pascoli aperti.
Un altro importante elemento per la teoria è che i gestori dei parchi devono fornire il bisonte europeo di cibo supplementare durante l\'inverno. In Białowieża, ad esempio, vengono lasciate grandi pile di fieno per i bisonti in modo che vi si possano raccogliere intorno nei mesi più freddi.
\"Nella foresta c\'è molto cibo per gli erbivori o mangiatoie assortite durante l\'estate, ma a fine autunno tutta la vegetazione muore. Possono mangiare corteccia e rami ma questi animali richiedono una grande quantità di cibo\" dice Kowalczyk, aggiungendo che durante il periodo di magra \"i prati e gli spazi aperti sono molto più produttivi delle foreste\".
Ha segnalato un esperimento fatto nel Parco Nazionale Zuid-Kennemerland in Olanda dove gli ambientalisti hanno introdotto bisonti in un habitat recintato con pascoli e dune. Qui la mandria sta vivendo addirittura senza cibo supplementare.
I bisonti in Olanda stanno anche tenendo sotto controllo cespugli e alberi, sviluppando un’altra teoria secondo la quale la megafauna europea ha conservato ampi spazi aperti sul continente per migliaia di anni prima che fosse spazzata via dagli umani. Questa idea invalida anche la vecchia convinzione che l’antica Europa fosse coperta di foreste da un lato all’altro, sarebbe stato invece un paesaggio molto più omogeneo.
Comprendere ciò che il bisonte può gradire di più può avere grandi complicazioni. Se i bisonti europei sono più adatti ai pascoli, future reintroduzioni potrebbero forse avvenire in regioni diverse – estendendosi significativamente. Forse un giorno i bisonti europei vagheranno per le pianure dell’Eurasia come fanno oggi in alcune parti dell’America.
Kowalczyk guarda all’Ucraina e alla Russia, con le loro grandi aree di terreni agricoli abbandonati e pascoli. “Perfetti per i bisonti” ha detto. Altre possibilità nella regione includono aree usate per l’addestramento militare e abbandonate dopo la guerra fredda. Kowalczyk ha aggiunto che tuttora le infrastrutture per la tutela dei bisonti e la sensibilizzazione in questi paesi lasciano spesso a desiderare. Per esempio, in Ucraina la popolazione dei bisonti è in declino a causa del bracconaggio incrollato e di una cattiva gestione.
Il futuro
Ovunque verrà reintrodotta la prossima mandria di bisonti, per Helmer il messaggio principale del successo del bisonte europeo è semplicemente che la specie può essere allontanata dall’orlo del precipizio.
“La conservazione funziona” ha sottolineato. “È possibile salvare specie quasi estinte creando dei programmi di allevamento accurati e ben controllati”.
In un momento in cui molti grandi mammiferi sono in rapido declino, il bisonte presenta una storia positiva e ottimistica di ciò che è ancora possibile. Tuttavia la storia è poco raccontata, specialmente fuori Europa, nonostante involva un mammifero senza dubbio carismatico e con un’aria positiva – rara nei rapporti riguardanti la tutela. Forse tutto ciò è dovuto al fatto che l’Europa non è generalmente vista come un continente “selvaggio” ma come un posto pieno di città d’arte e cucina ricercata.
Ma forse questa visione dovrebbe cambiare. Durante il mio viaggio di una settimana in Polonia, non ho incontrato solo bisonti ma anche cinghiali, cervi rossi e caprioli, alci, lontre, castori, decine di specie di uccelli e ho passato un lungo pomeriggio a seguire le tracce dei lupi. Tutto questo in pieno inverno - e tutto questo in Europa.
La natura in Europa può essere spettacolare così come in Africa o negli Stati Uniti. La combinazione con i riflessi culturali la rende ancora più affascinante” ha rilevato Helmer. “L’abbandono della terra su larga scala che si è avuto negli ultimi decenni offre un’opportunità unica per realizzare questo nuovo orgoglio in Europa”.
Se l’Europa continua a incoraggiare i tentativi di rinaturalizzazione, molti di loro saranno realizzati sui tentativi instancabili e poco visibili di salvare i bisonti. Il trionfo del bisonte potrebbe annunciare il ritorno di un’Europa più selvaggia.