Ancheta sociala in caz de divort Valutazione delle capacità genitoriali
Creator: | |
Language pair: | Romanian to Italian |
Definition / notes: | "Autoritatea tutelara, citata in procesul de divort Autoritatea tutelara are printre principalele atributii controlul modului in care cei doi parinti exercita drepturile, dar mai ales obligatiile cu privire la minor si bunurile sale. In cazul divortului in care sotii aflati in proces de divort, nu se inteleg cu privire la incredintarea copilului / copiilor minor din casatorie, unuia dintre ei, se citeaza si Autoritatea tutelara in cadrul procesului, pentru efectuarea unei anchete sociale. Ancheta sociala in caz de divort Autoritatea tutelara isi da avizul pentru incredintarea minorului unuia dintre parinti, in caz de divort, spre crestere si educare. Ancheta sociala cuprinde o serie de etape si elemente, intre care: studierea amanuntita a cazului, verificare efectuata la domiciliu, considerarea datelor personale si familiale, studierea starii sanatatii a copilului si a starii materiale a parintilor, elaborand concluzii si propuneri. Importanta rezultatului anchetei sociale Rezultatul anchetei sociale este luat in conderatie de catre instanta in momentul deciziei cu privire la incredintarea minorului unuia dintre parinti spre crestere si educare." http://www.dreptonline.ro/utile/ancheta_sociala_divort.php "Valutazione delle capacità genitoriali COme ho già scritto, seguo un master in Psico Giuridica e nella lezione dell'ultimo weekend abbiamo parlato di separazione e divorzio. Da qui è venuto fuori l'argomento della valutazione delle capacità genitoriali... argomento comunque trasversale che si ritrova anche in adozioni ed affidi. ................. Allora nelle relazioni sulla valutazione delle capacità genitoriali in genere tengo conto di questi criteri: - Criterio dell'accesso, ossia il livello di disponibilità/difficoltà a cooperare, a riconoscere il diritto/dovere dell'altro genitore a partecipare ala vita del figlio e a riconoscere il bisogno del figlio di accedere all'altro genitore; - criterio del "genitore psicologico" (capacità di fornire guida, supporto, cura ecc. e di tenere lontani i figli dal conflitto) -criterio del desiderio autentico dei figli (ossia la qualità dell'attaccamento verso i genitori) criterio della riflessività (capacità di riflettere sulla storia personale, di coppia e sul rapporto con i figli) Nelle situazioni più complicate spesso valuto anche la capacità dei genitori di "cambiare", ossia la loro disponibilità a farsi aiutare e ad utilizzare le risorse esterne per migliorare le loro modalità genitoriali... Come test in genere utilizzo i test grafici (albero e figura umana), il Test del disegno congiunto e il Test Patte-Noir, sempre che sia possibile vedere anche i bambini... Poi ovviamente la metodologia dipende sempre dalla situazione... " http://www.opsonline.it/forum/psicologia-3d/valutazione-delle-capacita-genitoriali-57136.html |