Pages in topic:   [1 2 3 4 5] >
Diventare traduttrice...
Thread poster: Clau_91
Clau_91
Clau_91
Local time: 05:08
Oct 24, 2012

Buonasera! Dopo aver letto un po' dei vostri topic, ho finalmente deciso di iscrivermi per farvi la fatidica domanda che vi sarete sentiti porre migliaia di volte: come si diventa traduttori?
Premetto che non ho capito bene il funzionamento del forum, quindi non sono riuscita a trovare altre domande simili alla mia... Perciò scusatemi se ripeto quello che tanti hanno detto e chiesto prima di me!

Partiamo dall'inizio: sono una ragazza di 21 anni, ho frequentato il liceo lingu
... See more
Buonasera! Dopo aver letto un po' dei vostri topic, ho finalmente deciso di iscrivermi per farvi la fatidica domanda che vi sarete sentiti porre migliaia di volte: come si diventa traduttori?
Premetto che non ho capito bene il funzionamento del forum, quindi non sono riuscita a trovare altre domande simili alla mia... Perciò scusatemi se ripeto quello che tanti hanno detto e chiesto prima di me!

Partiamo dall'inizio: sono una ragazza di 21 anni, ho frequentato il liceo linguistico e sono da sempre appassionata di lingue. Dopo il liceo ho vissuto 6 mesi in Francia (quindi posso dire di conoscere la lingua abbastanza bene), e finalmente ho deciso di informarmi su questa professione.
Purtroppo, per motivi economici, non posso permettermi l'università, quindi volevo chiedervi se ci sono dei corsi di formazione da poter frequentare, e comunque quali sono le basi per poter tradurre.

Naturalmente non ho la presunzione di voler cominciare subito a tradurre e quindi a lavorare. Volevo solamente informarmi per sapere più o meno come muovermi.
Ho deciso di chiedere a voi perché in Internet non ho trovato niente di preciso!

Perciò, vi ringrazio in anticipo della pazienza e delle eventuali risposte, e vi auguro buon lavoro.

Claudia
Collapse


 
Tom in London
Tom in London
United Kingdom
Local time: 04:08
Member (2008)
Italian to English
Nel mio caso Oct 24, 2012

...sono diventato traduttore per così dire "per effetto accumulato". Avendo vissuto in Italia per lunghissimo tempo, preso la laurea in architettura, insegnato in italiano e inglese, fatto l'attività professionale in Italia e poi tra l'Italia e l'Inghilterra, mi è spesso capitato di dover fare il traduttore/interprete. Ad un certo punto mi sono reso conto che la traduzione mi affascinava e tramite i miei contatti ho avuto qualche libro da tradurre. Poi ho trovato Proz.com ed ho deciso di fare... See more
...sono diventato traduttore per così dire "per effetto accumulato". Avendo vissuto in Italia per lunghissimo tempo, preso la laurea in architettura, insegnato in italiano e inglese, fatto l'attività professionale in Italia e poi tra l'Italia e l'Inghilterra, mi è spesso capitato di dover fare il traduttore/interprete. Ad un certo punto mi sono reso conto che la traduzione mi affascinava e tramite i miei contatti ho avuto qualche libro da tradurre. Poi ho trovato Proz.com ed ho deciso di fare la cosa sul serio. Mi riesce piuttosto bene. Insomma nessuna qualifica come traduttore ma una montagna di esperienza in un settore molto specializzato.Collapse


 
Rossinka
Rossinka
Italy
Local time: 05:08
Italian to Russian
+ ...
Clau, comprati qualche testo Oct 24, 2012

specifico universitario sulla traduzione e studialo (bene) intanto.

 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 05:08
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Ecco un bel sito con buona spiegazione Oct 24, 2012

Ciao

Sono una delle guide del sito, ecco un bel link con qualche speigazione iniziale


http://www.kwintessential.co.uk/translation/articles/how-to-become-translator.html

È in inglese ma se provieni dal linguistico non dovresti aver problemi, se non capirai qualcosa sarà un ottimo allenamento cercare le parol
... See more
Ciao

Sono una delle guide del sito, ecco un bel link con qualche speigazione iniziale


http://www.kwintessential.co.uk/translation/articles/how-to-become-translator.html

È in inglese ma se provieni dal linguistico non dovresti aver problemi, se non capirai qualcosa sarà un ottimo allenamento cercare le parole che non sai per comprendere bene

Dopo aver letto l'articolo, se vuoi contattami

Angie Site Guide
Collapse


 
veracecilia
veracecilia  Identity Verified
Local time: 02:08
Spanish to Portuguese
+ ...
ma sei proprio bravo, Tom! Quasi non esistono inglesi chi parlano italiano bene. Tu sei riuscito. Oct 24, 2012

Tom in London wrote:

...sono diventato traduttore per così dire "per effetto accumulato". Avendo vissuto in Italia per lunghissimo tempo, preso la laurea in architettura, insegnato in italiano e inglese, fatto l'attività professionale in Italia e poi tra l'Italia e l'Inghilterra, mi è spesso capitato di dover fare il traduttore/interprete. Ad un certo punto mi sono reso conto che la traduzione mi affascinava e tramite i miei contatti ho avuto qualche libro da tradurre. Poi ho trovato Proz.com ed ho deciso di fare la cosa sul serio. Mi riesce piuttosto bene. Insomma nessuna qualifica come traduttore ma una montagna di esperienza in un settore molto specializzato.


 
Tom in London
Tom in London
United Kingdom
Local time: 04:08
Member (2008)
Italian to English
Grazie ma..... Oct 24, 2012

veracecilia wrote:

Tom in London wrote:

...sono diventato traduttore per così dire "per effetto accumulato". Avendo vissuto in Italia per lunghissimo tempo, preso la laurea in architettura, insegnato in italiano e inglese, fatto l'attività professionale in Italia e poi tra l'Italia e l'Inghilterra, mi è spesso capitato di dover fare il traduttore/interprete. Ad un certo punto mi sono reso conto che la traduzione mi affascinava e tramite i miei contatti ho avuto qualche libro da tradurre. Poi ho trovato Proz.com ed ho deciso di fare la cosa sul serio. Mi riesce piuttosto bene. Insomma nessuna qualifica come traduttore ma una montagna di esperienza in un settore molto specializzato.


Grazie vera c - ma credo di essere un normalissimo traduttore e di possedere i requisiti di base. Nient'altro. Per chi mira ad essere traduttore, il punto di partenza dovrebbe essere una decente padronanza delle due lingue. In ciò non c'è assolutamente nulla di speciale. Non chiederesti ad un chirurgo se sa maneggiare un bisturi. Certe cose vanno date per scontate. Grazie comunque- la gentilezza è sempre apprezzata !

[Edited at 2012-10-24 16:17 GMT]


 
Susanna Garcia
Susanna Garcia  Identity Verified
Local time: 04:08
Italian to English
+ ...
In memoriam
un'osservazione Oct 24, 2012

' Quasi non esistono inglesi chi parlano italiano bene.'

@veracecilia

Ma gallesi si!!


 
Tom in London
Tom in London
United Kingdom
Local time: 04:08
Member (2008)
Italian to English
Allora... Oct 24, 2012

Susanna Garcia wrote:

' Quasi non esistono inglesi chi parlano italiano bene.'

@veracecilia

Ma gallesi si!!


forse sarà perché non siamo anglosassoni ma celtici. Io sono irlandese. Tuttavia io non m'illudo circa la mia presunta padronanza dell'italiano. Recentemente ho mandato un mio testo scritto in italiano ad una cara amica italiana. La sua versione ritocca la mia soltanto in alcune parti ma la differenza è enorme !

[Edited at 2012-10-24 21:10 GMT]


 
Clau_91
Clau_91
Local time: 05:08
TOPIC STARTER
Grazie Oct 24, 2012

Vi ringrazio per le risposte, siete stati gentilissimi!

@Angie: leggerò l'articolo e ti farò sapere!


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 05:08
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Beh in questo thread non hai fatto errori Oct 24, 2012

Tuttavia io non m'illudo circa la mia presunta padronanza dell'italiano. Recentemente ho mandato un mio testo scritto in italiano ad una cara amica italiana. La sua versione ritocca la mia soltanto in alcune parti ma la differenza è enorme
!

Nemmeno uno, bravo davvero!

[Edited at 2012-10-24 21:30 GMT]


 
Mara Munafó
Mara Munafó  Identity Verified
Local time: 05:08
Spanish to Italian
+ ...
I miei consigli Nov 4, 2012

Ciao Claudia,
Quello che io ti consiglio é di non smettere mai di documentarti. Sei molto giovane, hai tutto il tempo per formarti bene. Sono stati pubblicati moltissimi libri su traduttologia o sul lavoro del traduttore, sia di autori italiani che stranieri. Ti consiglio di farti una lista bibliografica e cosí cominciare a leggerli (é quello che ho fatto io). Per entar a far parte di questo mondo ci vogliono basicamente : passione per la materia (linguistica), buona formazione, intrapr
... See more
Ciao Claudia,
Quello che io ti consiglio é di non smettere mai di documentarti. Sei molto giovane, hai tutto il tempo per formarti bene. Sono stati pubblicati moltissimi libri su traduttologia o sul lavoro del traduttore, sia di autori italiani che stranieri. Ti consiglio di farti una lista bibliografica e cosí cominciare a leggerli (é quello che ho fatto io). Per entar a far parte di questo mondo ci vogliono basicamente : passione per la materia (linguistica), buona formazione, intraprendenza e costanza (do per scontato chiaramente i valori etici). La buona formazione non consiste solo nella lettura di libri, ma anche nella partecipazione a seminari, conferenze e incontri sulla Traduzione e la Professiose del Traduttore. L'intraprendenza dipende dal profilo di ognuno... é importante saper cercare, investigare... essere sempre e costantemente attivi.
Quali sono esattamente la basi per poter tradurre? Sicuramente dominare le due lingue di lavoro é la base da cui partire.
In bocca al lupo.
Mara
Collapse


 
Mara Munafó
Mara Munafó  Identity Verified
Local time: 05:08
Spanish to Italian
+ ...
aspetto tecnico importante: padronanza del mezzo Nov 4, 2012

Claudia,
Un'altra cosa molto importante da non sottovalutare se si vuole lavore come Traduttore é la padronanza del mezzo di lavoro: il computer con tutte le sue funzioni e il perfetto uso del software per tradurre; puó sembrare scontato peró saper usare bene il mezzo informatico non é una cosa che s'impara dall'oggi al domani, ci vuole tempo, pazienza e buona volontá. Bisogna tenere in conto che lavorare come traduttore a tempo pieno significa passare moltissime ore davanti al comput
... See more
Claudia,
Un'altra cosa molto importante da non sottovalutare se si vuole lavore come Traduttore é la padronanza del mezzo di lavoro: il computer con tutte le sue funzioni e il perfetto uso del software per tradurre; puó sembrare scontato peró saper usare bene il mezzo informatico non é una cosa che s'impara dall'oggi al domani, ci vuole tempo, pazienza e buona volontá. Bisogna tenere in conto che lavorare come traduttore a tempo pieno significa passare moltissime ore davanti al computer... Dal punto di vista tecnico-informatico per un traduttore é fondamentale per esempio saper maneggiare i diversi tipi di formato esistenti, saperli convertire, ecc. Io quasi mi azzarderei a dire che un traduttore in un certo senso é anche un po' un informatico. Ho voluto precisarti quest'aspetto perché magari all'inizio, quando si comincia, si é molto centrati sul contenuto del lavoro: la traduttologia, la linguistica, ecc... e si pensa poco all'aspetto tecnico... Cosí ti consiglio di tenerlo in conto.
Collapse


 
Chiara Santoriello
Chiara Santoriello  Identity Verified
Italy
Local time: 05:08
Member (2002)
English to Italian
+ ...
Sono sorpresa dalle risposte dei colleghi Nov 5, 2012

Sono sorpresa dalle risposte dei colleghi. Fare il traduttore è come fare il medico, l'avvocato, il commercialista.
Andresti da un medico che non ha studiato medicina, da un avvocato che non ha studiato legge? No, allora perché andare da un traduttore che non ha studiato lingue o traduzione?


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazil
Local time: 02:08
Member (2001)
English to Italian
+ ...
Il motivo è che la traduzione è un lavoro culturale Nov 5, 2012

Chiara Santoriello wrote:

Sono sorpresa dalle risposte dei colleghi. Fare il traduttore è come fare il medico, l'avvocato, il commercialista.
Andresti da un medico che non ha studiato medicina, da un avvocato che non ha studiato legge? No, allora perché andare da un traduttore che non ha studiato lingue o traduzione?


Perché conoscere le lingue, compresa la lingua italiana, NON SEMPRE passa per un percorso formale di studi. Ci sono altre strade, come dimostrato dalla realtà, a volerla vedere.
Un corso di studi linguistici dà alcuni vantaggi, ma non è essenziale né, molto spesso, garanzia di qualità "a priori", per cui non bisogna essere troppo restrittivi.

Il lavoro del traduttore è veramente un po' a mezza strada tra il tecnico e l'artigianato (intellettuale).
Prendendo come esempio non solo, e non sempre, medici e avvocati, ma piuttosto pittori, scultori e scrittori, e anche musicisti e giornalisti, perché anche queste sono tutte attività dove conta la creatività e la cultura, possiamo dire che il fatto di avere studiato all'Accademia d'arte, al Conservatorio oppure Lettere non garantisce la creazione di opere d'arte belle o di bei libri.

La stessa cosa, in molti casi, può essere detta per i traduttori.

GF



[Edited at 2012-11-05 21:50 GMT]


 
Barbara Antonello
Barbara Antonello
Italy
Local time: 05:08
English to Italian
+ ...
anch'io sono appassionata di lingue Nov 5, 2012

Ciao Claudia,
mi ritrovo un po' anch'io in quello che hai scritto in quanto appassionata di inglese e spagnolo.
Ho fatto una scuola per corrispondenti in lingue estere e sono iscritta all'università da non frequentante però in quanto lavoro.
Mi piacerebbe anche a me coltivare questa passione e da un po' sto cercando di informarmi il più possibile.
Approfitto quindi del tuo post per chiedere consiglio sulla bibliografia adatta e su come si può fare per iniziare ad esp
... See more
Ciao Claudia,
mi ritrovo un po' anch'io in quello che hai scritto in quanto appassionata di inglese e spagnolo.
Ho fatto una scuola per corrispondenti in lingue estere e sono iscritta all'università da non frequentante però in quanto lavoro.
Mi piacerebbe anche a me coltivare questa passione e da un po' sto cercando di informarmi il più possibile.
Approfitto quindi del tuo post per chiedere consiglio sulla bibliografia adatta e su come si può fare per iniziare ad esplorare questo campo.

Ringrazio fin d'ora tutti quelli che risponderanno.
Barbara
Collapse


 
Pages in topic:   [1 2 3 4 5] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Diventare traduttrice...






Wordfast Pro
Translation Memory Software for Any Platform

Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

Buy now! »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »