Eventi legati al mondo della traduzione Thread poster: Agnès Levillayer
|
PADOVA E DINTORNI
Mi piacerebbe che questo nuovo filo di discussione potesse essere usato per segnalare le varie manifestazioni, trasmissioni ecc. legate al mondo della traduzione (ma magari finirà nel dimenticatoio, pazienza)
Segnalo intanto volentieri un appuntamento che mi sembra attraente: si tratta della proiezione film documentario di Pier Paolo Giarolo che avrà luogo a Padova in presenza dell’autore (Giovedì 13 dicembre 2007 ore 21.00 cineam-teatro MP... See more PADOVA E DINTORNI
Mi piacerebbe che questo nuovo filo di discussione potesse essere usato per segnalare le varie manifestazioni, trasmissioni ecc. legate al mondo della traduzione (ma magari finirà nel dimenticatoio, pazienza)
Segnalo intanto volentieri un appuntamento che mi sembra attraente: si tratta della proiezione film documentario di Pier Paolo Giarolo che avrà luogo a Padova in presenza dell’autore (Giovedì 13 dicembre 2007 ore 21.00 cineam-teatro MPX - via Bonporti) intitolato TRADURRE
Riprendo qui la cartella stampa http://www.jolefilm.com/files/index.cfm?id_rst=94 :
Autore: Pier Paolo Giarolo
Prodotto da: officina outroad
Soggetto: Pier Paolo Giarolo
Fotografia: Riccardo De Cal – Pier Paolo Giarolo
Montaggio: Alice Rohrwacher – Pier Paolo Giarolo
Suono: Roberto Francomano – Katharina Trabert
Direttore di produzione: Lorenza Poletto, Francesco Bonsembiante
Coordinamento artistico: Marco Paolini, Michela Signori
Musica: J. S. Bach, L. Janácek
Distribuzione: Jolefilm
Cast:
Erri De Luca, traduttore ebraico antico
Fulvio Ferrari, traduttore lingue scandinave
Silvia Pareschi, traduttrice di Frenzen e De Lillo
Luca Scarlini, traduttore di testi teatrali
Nadia Fusini, traduttrice di Woolf e Keats
Donata Feroldi, traduttrice di Hugo e Duras
Elisabetta Bartuli, traduttrice di scrittori libanesi
Rita Desti, traduttrice di Saramago
Anna Nadotti, traduttrice di Byatt e Gosh
Paola Tomasinelli, traduttrice dallo spagnolo
Maurizia Balmelli, traduttrice dal francese
Enrico Ganni, traduttore dal tedesco
Allievi del Conservatorio di Vicenza
… Vi basta![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_wink.gif)
Sinossi
Dove si racconta del viaggio delle parole da una lingua all'altra, con il traduttore che porta le valigie e ci fa da guida. La lingua diventa poi uno strumento musicale, il traduttore un fornaio che impasta il pane di tutti i giorni.
Note di regia
Ogni lingua è suono.
Suono che affascina e costringe al significato.
Per realizzare questo documentario ho messo insieme traduttori, musicisti e fornai. Ognuno di loro ci racconta una parte del tradurre. Il traduttore alla scrivania ce ne spiega il senso, il musicista con il proprio strumento ci fa ascoltare il suono, il fornaio di notte ne svela l'impasto. ▲ Collapse | | | E ce ne fossero... | Dec 6, 2007 |
Brava Agnès a segnalare questo evento! Dubito che ci siano molte rappresentazioni di questo tipo in Italia e forse anche all'estero, perciò è importante darne la massima visibilità.
Spero proprio di riuscire a venire a Padova per giovedi prossimo. | | |
Grazie della segnalazione. Tra l'altro nel cast ho visto qualche vecchia conoscenza, il nostro mondo è proprio piccolo![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_wink.gif) | | |
interessantissima la notizia che comunichi. Non avevo mai sentito un evento di questo genere. Peccato che mi trovo tanto lontana!
Saluti,
Gioconda.![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_smile.gif) | |
|
|
Davvero interessante,
spero di poter esserci, magari se qualcuno ha intenzione di venire, mi contatti... | | |
Peccato trovarsi dalla parte opposta del nord Italia
Devo dire che il nord est non scherza davvero in quanto a iniziative interessanti! | | | Interessante notizia!! | Dec 9, 2007 |
Grazie Agnès per la segnalazione.
E speriamo che sia la prima di una lunga serie......
Lucia | | | Ritratti di traduttori | Mar 22, 2008 |
Riprendo questo filo per diffondere una informazione pubblicata nel forum francese
Inviate i vostri contributi (entro e non oltre il 15 maggio 2008 - Vd dettagli pratici nel sito)
"Longtemps une présence anonyme ou, tout au plus, discrète, le traducteur commence, timidement, à sortir de l’ombre, sans pour autant avoir un rôle clairement défini dans la conscience de son public et sans jouir de toute l’attention que ses efforts mériteraient. Heureusement, la per... See more Riprendo questo filo per diffondere una informazione pubblicata nel forum francese
Inviate i vostri contributi (entro e non oltre il 15 maggio 2008 - Vd dettagli pratici nel sito)
"Longtemps une présence anonyme ou, tout au plus, discrète, le traducteur commence, timidement, à sortir de l’ombre, sans pour autant avoir un rôle clairement défini dans la conscience de son public et sans jouir de toute l’attention que ses efforts mériteraient. Heureusement, la perspective des spécialistes s’est beaucoup enrichie ce dernier temps. Du traître-ennemi de la traduction au médiateur interculturel il y a eu un long chemin à parcourir. Tour à tour, le traducteur a été passeur, acrobate, pour devenir récemment déchiffreur des unités minimales de la culture étrangère. Cette évolution du statut de traducteur s'explique par l'évolution de la société. La relativisation de la position d'individu dans un monde de plus en plus divers a pour conséquence une soif accrue de découvrir les autres. Le travail du traducteur ne se limité à la seule transposition d'un texte d'une langue à l`autre. Il est censé aider son lecteur à découvrir correctement l'autre et son univers. C'est lui qui rend possible le dialogue, la découverte des autres cultures au grand public.
En se situant du côté des spécialistes qui se penchent sur le traducteur comme variable dans le processus traduisant, ATELIER DE TRADUCTION crée une nouvelle rubrique permanente dédiée justement à ce personnage beaucoup plus influent et puissant que son apparente discrétion ne le ferait croire.
A travers ses « PORTRAITS DES TRADUCTEURS », notre revue se propose de participer à la mise en lumière du rôle, de la condition et du statut de celui qui fait que le contact interculturel soit possible. Les contributeurs seront invités à réfléchir sur des aspects tels que : le travail et la personnalité de traducteurs – parfois également écrivains, essayistes, critiques ou traductologues - quelle que soit leur langue de traduction ; l’évolution du statut du traducteur littéraire de toutes les aires culturelles ; l'apport de traducteurs individuels aux relations interculturelles ; les visions particulières sur la traduction qui se dégagent de l’œuvre d’un traducteur ; le rapport du traducteur en tant qu'individu avec ses langues de travail."
http://www.fabula.org/actualites/article23047.php
Grazie di diffondere l'informazione su altri portali. ▲ Collapse | |
|
|
Andrea Russo Italy Local time: 22:25 English to Italian + ...
Agnès Levillayer wrote:
Segnalo intanto volentieri un appuntamento che mi sembra attraente: si tratta della proiezione film documentario di Pier Paolo Giarolo che avrà luogo a Padova in presenza dell’autore (Giovedì 13 dicembre 2007 ore 21.00 cineam-teatro MPX - via Bonporti) intitolato TRADURRE
Riprendo qui la cartella stampa http://www.jolefilm.com/files/index.cfm?id_rst=94 :
Autore: Pier Paolo Giarolo
Prodotto da: officina outroad
Soggetto: Pier Paolo Giarolo
Fotografia: Riccardo De Cal – Pier Paolo Giarolo
Montaggio: Alice Rohrwacher – Pier Paolo Giarolo
Suono: Roberto Francomano – Katharina Trabert
Direttore di produzione: Lorenza Poletto, Francesco Bonsembiante
Coordinamento artistico: Marco Paolini, Michela Signori
Musica: J. S. Bach, L. Janácek
Distribuzione: Jolefilm
Cast:
Erri De Luca, traduttore ebraico antico
Fulvio Ferrari, traduttore lingue scandinave
Silvia Pareschi, traduttrice di Frenzen e De Lillo
Luca Scarlini, traduttore di testi teatrali
Nadia Fusini, traduttrice di Woolf e Keats
Donata Feroldi, traduttrice di Hugo e Duras
Elisabetta Bartuli, traduttrice di scrittori libanesi
Rita Desti, traduttrice di Saramago
Anna Nadotti, traduttrice di Byatt e Gosh
Paola Tomasinelli, traduttrice dallo spagnolo
Maurizia Balmelli, traduttrice dal francese
Enrico Ganni, traduttore dal tedesco
Allievi del Conservatorio di Vicenza
Sinossi
Dove si racconta del viaggio delle parole da una lingua all'altra, con il traduttore che porta le valigie e ci fa da guida. La lingua diventa poi uno strumento musicale, il traduttore un fornaio che impasta il pane di tutti i giorni.
Note di regia
Ogni lingua è suono.
Suono che affascina e costringe al significato.
Per realizzare questo documentario ho messo insieme traduttori, musicisti e fornai. Ognuno di loro ci racconta una parte del tradurre. Il traduttore alla scrivania ce ne spiega il senso, il musicista con il proprio strumento ci fa ascoltare il suono, il fornaio di notte ne svela l'impasto.
Chi non l'avesse mai visto lo può fare da qui, con sottotitoli in inglese (a causa dei quali a volte mi perdevo per vedere se si traduceva in maniera fedele!).
Lo vidi qualche mese fa, e quasi quasi appena posso me lo rivedo.
Spero che lo possiate trovare interessante. | | |
Grazie, Andrea per aver riaperto questo filo e per condividere il link con il film. Si presenta veramente bene. | | | Altri gioiellini | Feb 19, 2012 |
Se vi piaciono queste cose, ricordo altri 2 film splendidi che avevamo segnalato sulla pagina Facebook di AITI:
https://www.facebook.com/note.php?note_id=242575989093893
Non mi risultano visibili on line... In questo caso (ma anche per la Jole film tra l'altro) ritengo che acquistare il DVD significa anche riconoscere il lavoro di questi bravi registi nonché d... See more Se vi piaciono queste cose, ricordo altri 2 film splendidi che avevamo segnalato sulla pagina Facebook di AITI:
https://www.facebook.com/note.php?note_id=242575989093893
Non mi risultano visibili on line... In questo caso (ma anche per la Jole film tra l'altro) ritengo che acquistare il DVD significa anche riconoscere il lavoro di questi bravi registi nonché dei loro editori... ▲ Collapse | | | Andrea Russo Italy Local time: 22:25 English to Italian + ... Interessante collegamento... | Feb 19, 2012 |
Grazie Agnès per il collegamento. Entrambi i film sembrano interessanti, anche se non conosco né l'ebraico né il tedesco (né il russo!).
P.S.: scusate la pignoleria, ma leggere «un'altro film» stona davvero, specialmente nella pagina dell'AITI. Anche se si tratta d'un refuso probabilmente. Non so se sia possibile correggerlo.
Andrea | |
|
|
Grazie, Agnès, anche per questo.
Ieri sera ho visto l'altro film ed è veramente stupendo. | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Eventi legati al mondo della traduzione Wordfast Pro |
---|
Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
| Protemos translation business management system |
---|
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |